[ lavoro, innovazione e inclusione ]
La diffusione delle tecnologie digitali sta trasformando tutti i settori economici, generando nuove modalità produttive e la necessità di acquisire competenze in ambito ICT per un numero sempre maggiore di professionisti.

Percorsi
professionalizzanti
Definire un profilo specializzato nell’utilizzo di tecnologie digitali per l’erogazione di prestazioni professionali, strutturando un percorso formativo con basse soglie di ingresso e di durata sostenibile per l’utenza giovanile con fragilità sociale.

FabLab:
laboratorio digitale
Alternanza scuola/lavoro:
inclusione di aziende nella realizzazione di project work curati dagli studenti e integrazione con i percorsi didattici.
Laboratorio di quartiere:
cicli di incontri per sensibilizzare e formare cittadini e famiglie all’utilizzo di tecnologie digitali.

Percorso
di ricerca-azione
per operatori
del sociale
Costruzione di un framework
per mettere a sistema strumenti e processi educativi.
Acquisizione di nuovi metodi di analisi e gestione dei processi
grazie all’ampliamento delle competenze in possesso degli operatori e delle organizzazioni.
[ risultati attesi ]
Percorso formativo specialistico
Almeno 10 giovani formati
Introduzione di moduli digital
nei percorsi di formazione
Almeno 60 giovani coinvolti
Alternanza scuola-lavoro
Almeno 3 cicli con il coinvolgimento
di almeno 60 studenti partecipanti
FabLab: laboratorio digitale
Almeno 3 cicli di incontri
Framework per interventi
pedagogici con strumenti digitali
Almeno 45 operatori sociali coinvolti
e formati con ricerca-azione
Percorsi di formazione
per operatori sociali
Almeno 60 operatori formati